Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2016

Hard Candy (David Slade, 2005)

Immagine
Una delle prime scene di Hard Candy preannuncia già molto di quello che verrà. Un uomo di mezza età ed una ragazzina quattordicenne si incontrano in un bar dopo aver chattato per qualche settimana. Ci aspetteremmo che a tenere le redini della conversazione sia il primo, Jeff (Patrick Wilson); invece, sorprendentemente, a dirigere accuratamente il gioco, anche nelle sue svolte più insidiose, è la giovanissima e molto intelligente Hayley (un'allora esordiente Ellen Page), con indosso una felpa con cappuccio rossa che a molti ha ricordato la mantellina di un'altra fanciulla, protagonista di un incontro un po' troppo ravvicinato con un famelico lupo. Spostandosi tra i due protagonisti seduti uno di fronte all'altro, la macchina da presa indugia per un attimo su un volantino che annuncia la scomparsa di una giovane adolescente : chiaramente, che ciò accada non è per nulla casuale.

La stregoneria attraverso i secoli (Häxan, Benjamin Christensen, 1922)

Immagine
Il 1922 è un anno importante nella storia del cinema : arrivano sul telo da proiezione Nosferatu il vampiro ( Nosferatu, eine Symphonie des Grauens , Friedrich Wilhelm Murnau, 1922), una delle prime pietre miliari del genere horror, e Nanook l'eschimese ( Nanook of the North: A Story of Life and Love in the Actual Arctic , Robert J. Flaherty, 1922), l'apripista del lungometraggio documentario. A metà strada tra i due possiamo, se ci va, collocare La stregoneria attraverso i secoli , all'epoca la pellicola più costosa mai prodotta in Svezia, risultato di due anni di ricerche del regista Benjamin Christensen che, dopo aver trovato in una libreria tedesca una copia del Malleus Maleficarum, una guida per inquisitori del quindicesimo secolo , decise di dedicarsi alla realizzazione di un'opera incentrata sulle superstizioni (e conseguenti persecuzioni) dei secoli passati, in particolare del tardo Medioevo.

Lo chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)

Immagine
Una recensione ha sempre molto di soggettivo ; nel giudizio rientrano inevitabilmente la particolare sensibilità, gli interessi specifici ed i punti di vista sul mondo di chi scrive. Quando vediamo un film tendiamo ad assorbirlo tramite le nostre precedenti esperienze e le idee che portiamo con noi dalla realtà. Questo ovviamente non significa che non sia possibile avere alcuna base oggettiva : una conoscenza, preferibilmente un po' approfondita e sempre aggiornata, dell'argomento può aiutare a trovare una prospettiva abbastanza equilibrata. Pensare, tuttavia, di poter liberare il proprio sguardo da sé stessi e dal proprio posto – economico, sociale, psicologico – nel mondo è, per quanto mi riguarda, pura utopia. Leggendo una recensione cerco sempre di farmi un'idea delle posizioni, più o meno generali, del recensore, per capire come rapportare il suo giudizio al mio . È chiaro che se un appassionato di film indipendenti francesi vede un blockbuster americano il suo p...

Il risveglio della Forza: generale Hux e Unkar Plutt

Immagine
A una settimana dall' uscita in home video di Star Wars: Il risveglio della Forza , il nostro viaggio tra i suoi personaggi giunge al termine con due figure secondarie ma interessanti, il generale Hux interpretato da Domhnall Gleeson ed Unkar Plutt , sotto le cui mostruose sembianze si cela, inaspettatamente, Simon Pegg. Non temano, in ogni caso, i fan di Star Wars: c'è ancora Star Wars Rebels di cui parlare, e, in ogni caso, sotto il tag "star wars" potete trovare tutti gli articoli che ho scritto sull'argomento . Detto questo, vi lascio alla lettura di quest'ultima puntata, sperando che vi piaccia.  Lato oscuro Generale Hux (Domhnall Gleeson)

Ex Machina (Alex Garland, 2015)

Immagine
Infondere la vita nella materia inanimata è, nei racconti del fantastico e dell'orrore, sempre una faccenda rischiosa. Ex Machina , opera prima scritta e diretta da Alex Garland, si pone nel solco di una lunga tradizione che va avanti almeno dall'epoca della rivoluzione scientifica , quando ai progressi apparentemente inarrestabili della scienza si accostò un'inquietudine più o meno manifesta sulle conseguenze di tante e tali incredibili scoperte, qualora non sfruttate con saggezza. Un giovane programmatore , Caleb Smith (Domhnall Gleeson), vince il primo premio della lotteria aziendale, che consiste nel passare una settimana con il suo capo , Nathan Bateman (Oscar Isaac), uno sregolato genio dell'informatica, creatore del motore di ricerca più utilizzato al mondo, Blue Book, il cui nome è ripreso da una raccolta di lezioni del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein sul linguaggio. I riferimenti a Google ed al suo sistema operativo, Android, sono palesi . Caleb s...