mercoledì 29 aprile 2015

Avengers: Age of Ultron, prime impressioni



«Sembra facile fare un caffè» è solita dire mia madre. Sembra facile fare il blockbuster estivo più atteso dell'anno. Avengers: Age of Ultron ha almeno una decina di personaggi principali (e, per carità, non proviamo nemmeno a contare quelli secondari), più effetti speciali di ogni altro film Marvel, una continuità contorta da rispettare e di cui essere uno dei punti di svolta principali e, fortunatamente, una sola trama, seppure un po' ramificata. Tuttavia, la vera grande nemesi del regista Joss Whedon non è il film in sé: è il primo, sfolgorante capitolo uscito nel 2012, piazzatosi al terzo posto nella classifica dei più alti incassi cinematografici di tutti i tempi e diventato al contempo pietra miliare del genere cinecomic (se così vogliamo chiamarlo, ma sarebbe interessante discutere sulla sua esistenza specifica in quanto tale), coronamento di quella Fase 1 del Marvel Cinematic Universe che abbiamo tutti osservato con la stessa trepidazione dello spettatore che osserva un funambolo muovere un passo dietro l'altro sul filo. Il baratro è sempre pericolosamente vicino. La Fase 2 ha per ora confermato l'abilità di Kevin Feige e compari nel mantenere il proprio universo coeso di pellicola in pellicola senza perdere però l'unicità dei mondi di riferimento di ogni personaggio, non concedendosi di riposare sugli allori, come dimostra il rischio corso nel proporre quel gioiellino che è Guardiani della galassia. Avengers: Age of Ultron mantiene le promesse fatte? In gran parte sì e per qualcosa no. Whedon, vero maestro di equilibrismo, tiene in piedi un film dalle proporzioni bibliche senza perdere la grazia, anche se con un po' di fatica. Il fulcro della narrazione si sposta dai personaggi più famosi ed amati al precedentemente trascurato Occhio di Falco che, insieme a Vedova Nera, viene esplorato nella sua fragilità di essere umano immerso in scontri apocalittici tra prodigi della scienza e dei venuti dallo spazio; è proprio nello scontro tra un'umanità profondamente imperfetta ed una progenie tecnologica con pretese di superiore perfezione che il film trova il suo cuore. L'abilità di Whedon nel far parlare i propri personaggi si dimostra ancora una volta in una serie di scambi profondi ed efficaci, come la discussione tra Bruce Banner e Natasha Romanoff riguardo al futuro della loro relazione e la risposta di Pietro Maximoff ad Ultron sul perché lui e la gemella abbiano accettato di sottoporsi agli esperimenti di Von Strucker. Risulta quasi incredibile il fatto che nel vortice di avvenimenti che risucchia lo spettatore sin dalla rutilante scena d'apertura in medias res i singoli caratteri riescano ad emergere come i vari temi di una sinfonia. L'ironia tipica di Whedon compare a più riprese nei dialoghi e in alcune delle scene più divertenti, come quelle che coinvolgono il martello di Thor, personaggio che qualcuno ha trovato bistrattato ma che personalmente mi è parso ben bilanciato tra il suo status di dio e il suo carattere (almeno nell'universo filmico) bonario, sbruffone ed un po' ingenuo. È comunque inevitabile che qualcuno faccia le spese di tanta abbondanza e finisca per avere meno spazio di quanto necessario e se, nel caso di Quicksilver, ciò è in qualche misura perdonabile, lo è molto meno nel caso dell'antagonista principale, l'intelligenza artificiale Ultron che, a differenza del suo predecessore Loki, paga lo scotto di non avere avuto un film meno affollato in cui mostrarsi agli occhi del pubblico; come conseguenza di ciò risulta a volte incrinata la sua credibilità di avversario letale, sempre che questa fosse la sua specifica funzione e non piuttosto quella di mettere in piazza le evidenti - e pericolose - debolezze di Tony Stark, il suo nevrotico genitore di cui riprende i tratti caratteriali (allo stesso modo in cui l'Ultron dei fumetti riprendeva quelli del suo creatore originario Hank Pym), come un certo senso dell'umorismo che raramente ci capita di vedere in un robot. Visione, pur avendo pochissimo tempo per svilupparsi (compare soltanto nell'ultimo terzo del film) risulta compiuto ed affascinante.
Le scene d'azione sono sufficientemente acrobatiche e distruttive da soddisfare anche i palati più esigenti e mostrano come la regia di Joss Whedon nelle intricate coreografie delle battaglie sia molto migliorata da quella del primo capitolo, buona ma a volte troppo statica. Il montaggio, complice anche un taglio piuttosto pesante del film (tanto che già si mormora di una possibile edizione estesa), tende a tratti a rendere la vicenda più episodica di quanto già non sia, rischiando di portarla a dissolversi nel caos, anche se fortunatamente ciò non avviene mai: il film, pur barcollando, si tiene in equilibrio e raggiunge la sua sospirata meta. Joss Whedon ne esce, se non tra scrosci di applausi e marce trionfali, comunque vincitore. Il testimone passa ai fratelli Russo, che si occuperanno sia di Capitan America: Civil War che di Avengers: Infinity War parte prima e seconda: faccio loro i miei più sentiti auguri. 

lunedì 27 aprile 2015

Le tre facce di Asami: ovvero, è tutto psicologico

Una piccolissima premessa: non credo che un film possa essere interpretato in un solo modo. Dopotutto, a ben pensarci, tutti noi non possiamo che essere noi stessi e pertanto non possiamo che giudicare un qualunque prodotto dell'ingegno umano attraverso le nostre conoscenze e la nostra sensibilità. Ovviamente, l'autore di un'opera ha in mente (forse) un significato preciso da attribuire al suo lavoro, ma è davvero l'unico che conta? Io non credo. Film come Quarto potere e 2001: Odissea nello spazio sono immensamente affascinanti proprio per la loro molteplicità di interpretazioni e significati, non tutte ragionevoli e non tutte giustificate, certo, ma nondimeno interessanti per i più svariati motivi (sociologici, storici, estetici, culturali, quello che vi pare, un motivo per interessarmi a qualcosa finisce che lo trovo sempre). Quella che vi presento oggi è la traduzione dall'inglese di un'analisi di Audition (Takashi Miike, 1999) che personalmente ho trovato molto completa ed interessante. È l'unica possibile? Ovviamente no. È piena di spoiler? Certo che sì, quindi fate attenzione. Detto questo, è la prima volta che mi cimento in una traduzione così lunga, quindi chiedo venia per eventuali ed imperdonabili errori grammaticali, lessicali, sintattici, di battitura e chi più ne ha più ne metta. L'analisi originale è questa qui, ma anche queste due recensioni (questa e questa, entrambe in italiano) sono abbastanza interessanti.

Le tre facce di Asami: ovvero, è tutto psicologico

Mi scuso per il ritardo con cui pubblico questo post. Non avevo nemmeno sentito parlare di questo film quando era uscito. L'ho scoperto soltanto di recente ma, caspita, sono contento di averlo fatto. Non è solo un bel film horror, ha un significato profondo, una volta che trovi la chiave per accedervi. Oltre a leggere i pochi post qui, ho letto anche tutte le 21 recensioni ad esso dedicate su www.IMDB.com (Internet Movie Database). E mentre la maggioranza delle persone l'ha apprezzato, per così dire, pochissime tra loro si sono minimamente avvicinate a comprendere il suo messaggio. Quindi dato che nessun altro l'ha visto in questo modo, potrei non stare centrando per nulla il bersaglio (I may be way off base). Per me però ha perfettamente senso; perciò sono lieto di condividere questo mio pensiero.

Avviso di spoiler: questa non è una recensione del film per quelli che non l'hanno ancora visto. È un'analisi dei significati psicologici del film per quelli che lo hanno già visto. Più avanti ci saranno degli spoiler: siete stati avvertiti.

Il film non ci mostra MAI la vera Asami. Né la ragazza remissiva all'inizio, né il demonio psicotico alla fine sono davvero lei. Tutto quello che noi vediamo per tutta la durata del film sono le personali percezioni che Aoyama ha di lei in ogni stadio della relazione; percezioni che non sono reali ma che invece sono influenzate dai suoi desideri e dal suo senso di colpa e poi proiettate su Asami.

martedì 14 aprile 2015

Braindead (1992, Peter Jackson)


Prendete un frullatore capiente e lanciateci dentro, nell'ordine che più preferite, un neonato zombi, un prete versato nel kung fu (con la miglior battuta mai pronunciata da un ecclesiastico), Psycho, degli organi interni particolarmente vanitosi, un mazzo di tarocchi, dei greaser, uno zio rozzo e avido, una ragazza spagnola, svariati litri di sangue, del pudding, un tosaerba, un bruttissimo ratto-scimmia di Sumatra, un po' di superstizioni assortite, un amuleto, membra insanguinate a piacere, humour nero finché ce ne sta, un po' di teste mozzate, una carrozzina ed un pastore tedesco. Vi avanza ancora del sangue? Buttatecelo dentro e che crepi l'avarizia. Azionate il frullatore, ovviamente senza chiudere il coperchio, e lasciate che spruzzi selvaggiamente per tutta la cucina mentre lanciate la vostra maturità fuori dalla finestra.
Braindead (uscito negli Stati Uniti con il titolo di Dead Alive ed in Italia come Splatters - Gli schizzacervelli) è, nelle sue assurdità e nella sua totale mancanza di buon gusto, una geniale commedia nera splatstick. Molti film splatter si imperniano su poche scene veramente sanguinolente, attorno alle quali resta un contorno abbastanza insipido. In Braindead al contrario per lo spettatore non c'è un attimo di respiro: ogni scena è a modo suo memorabile, un'aria grottesca ammanta il film fin dalla scena prima dei titoli di testa. Lionel, il protagonista, un riuscito incrocio tra Norman Bates e Ash Williams, è un ragazzo imbranato e succube della madre-padrona, che non sopporta di vederselo portare via dalla romantica e testarda commessa Pachita Maria. L'inizio delle sanguinose danze sarà dato da un incidente allo zoo con conseguenze imprevedibili. Da quel momento in poi il film precipita senza freni negli abissi più neri del gore, ma sempre pronto a scoppiare in una risata sguaiata. Non si trema di paura guardando questo film, e del resto non è sicuramente questo il suo obbiettivo: l'esagerazione con cui il sangue e gli smembramenti sono somministrati lo fa assomigliare più ad un curioso miscuglio di Looney Tunes, splatter e quella propensione alla stramberia che, almeno a chi scrive, viene del tutto naturale associare a Peter Jackson, che anche agli esordi e con un budget molto più ridotto rispetto a quelli con cui lavorerà in seguito, coadiuvato dai soliti Fran Walsh e Richard Taylor, confeziona un film registicamente solido, ben montato e con degli effetti speciali ottimi. I suoi soliti movimenti di macchina spericolati sono sempre giustificati dalla narrazione, non sono mai gratuiti, riuscendo così a non risultare mai pesanti. I personaggi, pur essendo fortemente stereotipati, non sono per questo poco interessanti o poco memorabili e questo vale per tutti: alla fine della visione non ci si può dimenticare del prete, dell'infermiera, del terribile infante zombi, dell'inquietante medico tedesco, della nonna spagnola veggente di nero vestita, delle amiche di Pachita uscite fuori direttamente da una fotografia anni cinquanta, dello spasimante ossessionato dai propri risultati sportivi. La sceneggiatura è piena di battute fulminanti che verrebbe voglia di imparare a memoria. Se sapete apprezzare certo umorismo nero e grottesco, deliziosamente adolescenziale, se volete, nella sua ingenuità, vi troverete più volte a ridere a pieni polmoni, rigorosamente lontano dai pasti.