Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2015

Perché penso che Il re leone sia uno dei migliori film Disney

Immagine
Il 23 novembre del 1994 usciva nei cinema italiani Il re leone ( The Lion King , Roger Allers, Rob Minkoff, 1994), partito, nelle aspettative dello studio, come un film di secondo piano rispetto a Pocahontas (Mike Gabriel, Eric Goldberg, 1995) e finito per essere il maggiore incasso mondiale per un film di animazione. Persone più competenti di me potranno scendere nei dettagli dell'animazione, della musica, della sceneggiatura, delle ispirazioni più o meno lecite. Con un po' di ritardo (come mio solito, nulla di nuovo) dirò due parole sul perché, secondo me, è uno dei film tematicamente più profondi della Disney, passando per Harry Potter e la pietra filosofale .

Star Wars: Episode III - The Backstroke of the West

Immagine
Palpatine, un grande oratore.  Siamo nel 2005, Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith ( Star Wars: Episode III - Revenge of the Sith , George Lucas, 2005) è appena uscito nei cinema di tutto il mondo. Un giovane appassionato, tale Jeremy, che vive a Shangai, decide di acquistare un DVD piratato del film. Il volenteroso pirata cinese ha inserito anche i sottotitoli in inglese, pur senza - evidentemente - conoscerlo molto bene. Si è segnato quello che credeva di capire delle battute originali degli attori, naturalmente in cinese (aggiungendo qualcosa così, immaginiamo per un vezzo artistico), e poi ha tradotto il frutto del suo attento (emh) lavoro di ascolto nuovamente in inglese, probabilmente con un traduttore automatico: il risultato è ovviamente terribile ed esilarante.

Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts (The Peanuts Movie, Steve Martino, 2015)

Immagine
La produzione di lungometraggi d'animazione tende ad incanalarsi lungo due direttive principali: da un lato opere solide che, pur restando appetibili per un pubblico più giovane, affrontano temi e problematiche spesso molto mature (è il caso dei film Pixar), dall'altro grandi spettacoli pirotecnici in cui la coerenza e la tenuta di trama e sceneggiatura è grandemente tralasciata (molti dei prodotti Dreamworks rientrano in quest'ottica). Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts ( The Peanuts Movie , Steve Martino, 2015) all'interno di questa dicotomia si trova, in un certo senso, a metà strada: pur avendo una storia piacevole e coerente si articola lungo una struttura di gag correlate, un chiaro richiamo alle strisce a fumetti di Schulz da cui prende le mosse, mettendone in scena la pletora di personaggi e situazioni. Il suo più grande pregio sta nella capacità di immergersi nell'universo dell'infanzia senza snaturarlo, di descriverne teneramente l'inno...