Il risveglio della Forza: Rey
L'euforia per l'uscita del settimo capitolo della saga creata da George Lucas negli anni settanta si è rapidamente trasformata nell'attesa dell'ottavo. Abbiamo festeggiato, gioito e criticato ma ora è nuovamente tempo di contare i giorni sul calendario: l'appuntamento è tra un anno e mezzo. Nel frattempo ho pensato di dedicare una serie di post ai personaggi che abbiamo incontrato lo scorso dicembre, sia quelli nuovi che abbiamo appena iniziato a conoscere, sia quelli vecchi che abbiamo ritrovato dopo una pausa di trent'anni, divisi in Lato chiaro e oscuro. Si inizia ovviamente dalla principale protagonista della pellicola, ma ci sarà spazio per tutti, a parte Constable Zuvio. Al fondo di ogni post troverete l'elenco dei link di tutti i post. Buona lettura!
Lato chiaro
Rey (Daisy Ridley)
Il fatto che Rey sia riuscita a
sopravvivere da sola per almeno quindici anni su Jakku ci fa pensare
che abbia la pelle piuttosto dura. L'immagine che abbiamo del pianeta
disseminato di relitti è quella di un posto selvaggio e spietato
dove tutto sembra temporaneo, privo di fondamenta, destinato ad
essere distrutto dalla prossima tempesta di sabbia. L'avamposto di
Niima, dove Rey scambia rottami con razioni al banco del perfido
Unkar Plutt (Simon Pegg), non è altro che un mercato frequentato da
disperati e poveracci. Kelvin Ravine, il villaggio dove Lor San Tekka
vive, distrutto dal Primo ordine durante i primi minuti del film, e
che supponiamo non essere eccessivamente lontano dal luogo in cui la
ragazza si trova, è poco più di un accampamento. Tatooine, l'altro
celebre pianeta desertico nella storia di Star Wars, per quanto
brutale e in mano a gangster e criminali, pareva più civilizzato:
già in Una nuova speranza si rendeva noto come sulla sua superficie
fossero presenti numerose città. Il giovane Luke viveva in una casa
semplice ma confortevole insieme ai suoi zii, mentre Rey trova
rifugio nei resti di un AT-AT probabilmente abbattuto durante
l'ultima battaglia combattuta dall'Alleanza Ribelle contro l'Impero,
un anno dopo la distruzione della seconda Morte nera nel cielo della
luna boscosa di Endor. La sua solitudine è completa, la sua
esistenza volta al più basilare degli scopi: sopravvivere un giorno
in più, in attesa che i suoi genitori (o coloro che lei crede essere
tali), dopo averla lasciata lì tornino a riprenderla. Negli anni,
spinta dalla necessità di non lasciarsi sopraffare, ha acquisito
ottime capacità come meccanica e pilota, una buona conoscenza delle lingue (infatti riuscirà a capire i ruggiti di Chewbacca e le chiacchiere di BB-8) e una certa destrezza nel
combattimento corpo a corpo oltre che con la staffa di metallo che
porta sempre con sé. Luke scrutava l'orizzonte, sentendosi
intrappolato nella fattoria di condensatori d'umidità dello zio: Rey
osserva con sguardo anelante, in uno dei pochi momenti di pace, una
nave che attraversa l'atmosfera, sparendo nello spazio. L'esitazione
con cui il primo accoglieva la richiesta di Obi-Wan di accompagnarlo
nella sua missione è rispecchiata nella volontà di ritornare su
Jakku della seconda, nella speranza che qualcuno tenga fede alla
promessa fatta.
Potremmo essere portati a pensare che a causa di tali condizioni di
vita, la ragazza abbia sviluppato un carattere cinico e freddo: in
realtà, non esita ad aiutare BB-8 a liberarsi di Teedo e, pur
facendo un po' di resistenza, accetta di tenerlo con sé e di
accompagnarlo nel suo tentativo di tornare nelle mani di Poe e della
Resistenza. Anche di fronte alla montagna di razioni che Unkar Plutt
le offre in cambio del droide non cede, e lo difende con la forza nel
momento in cui due malintenzionati, inviati dal rigattiere, cercano
di portarglielo via. L'incontro con Finn decreterà l'inizio del suo
viaggio alla scoperta della galassia e di se stessa, durante il quale
scoprirà di essere particolarmente potente nella Forza. Comprenderà
inoltre che l'appartenenza che cerca non è nel suo passato, ma nel
suo futuro. L'isola in mezzo al mare che spesso sogna è proprio
quella in cui, infatti, arriverà alla fine della pellicola e in cui
incontrerà un Luke dallo sguardo sofferto.
Sulle origini del personaggio
interpretato dall'esordiente Daisy Ridley sono state pubblicate
innumerevoli ipotesi e congetture: a ciò ha contribuito anche un
brevissimo commento di J.J. Abrams al momento della rivelazione dei
nomi dei nuovi personaggi, quasi un anno fa, nel quale il regista
affermava che il fatto che il cognome di Rey non venisse indicato
fosse tutt'altro che casuale. Personalmente credo che gli elementi
forniti dal film siano troppo pochi e troppo vaghi per poter
esprimere qualcosa che sia più di una sensazione: la visione che Rey
ha nel momento in cui tocca la spada di Anakin nel castello di Maz
Kanata fornisce parecchi spunti, ma nessuno particolarmente preciso
(e, in fondo, è giusto che sia così: siamo soltanto al primo
capitolo di questa trilogia). Da un corridoio di Cloud City passiamo
alla scena dello sterminio del nuovo ordine dei Jedi istituito da
Luke ad opera di Kylo Ren e dei suoi cavalieri, per arrivare
all'abbandono di Rey su Jakku nelle grasse mani di Unkar Plutt. A
commentare queste immagini sono una serie confusa di voci, tra le
quali si distinguono quella, proveniente dal passato, della stessa
protagonista, che, bambina, chiama disperatamente i propri genitori
pregando che tornino indietro, poi quella di Luke e, infine, di due
eminenti membri del vecchio Consiglio dei Jedi: Yoda (Frank Oz),
all'inizio, e, alla fine, Obi-Wan Kenobi (Alec Guinness e Ewan
McGregor). L'idea dietro queste ultime due comparsate, secondo il
regista, era di mostrare come questi personaggi emergessero dalla
Forza per appellarsi a Rey, evidenziando come la ragazza sia una
pedina importante nell'eterna lotta tra Lato chiaro e Lato oscuro.
Probabilità di ritorno: Rey certamente
ricomparirà nell'ottavo episodio della saga, scritto e diretto da
Rian Johnson, di cui Daisy Ridley ha confermato di aver già letto la
sceneggiatura. Le domande che possiamo farci sono: Luke la allenerà?
Scopriremo le sue origini? Sarà lei d'ora in poi a pilotare il Millennium Falcon in compagnia di Chewbacca?
Commenti
Posta un commento